Giochi estivi … (per fotografi)

D’estate, in vacanza, al mare; mi trovo spesso nella condizione mentale ideale per giocare, per divertirmi, per sperimentare cose nuove o ripercorrere vecchi percorsi che da tempo giacciono  in qualche cassetto del  cervello ed è bello riesumarli. Mi sono divertito  giocando con flash, movimento e tempi un po’ più lunghi del normale ..

DSCF1354
Ho messo a fuoco da lontano, mi sono avvicinato e mentre mi allontanavo velocemente ho scattato la foto con il flash della compatta con l’opzione Slow Sync attiva.
DSCF1353
Ho messo a fuoco da vicino, mi sono allontanato e ho scattato la foto mentre mi riavvicinavo velocemente, sempre con il flash in Slow Sync
DSCF1350
Dopo aver messo a fuoco ho scattato con il flash in Slow Sync ruotando la fotocamera sull’asse dell’ottica

Si esagera con i controluce sempre sfruttando il flash della piccola compatta.

DSCF1393 DSCF1400

E infine si gioca con le doppie esposizioni, che tanti anni fa erano richiestissime dagli sposi. All’inizio si facevano in camera oscura; si componevano i famosi sandwich sovrapponendo due negativi e poi via in camera oscura con qualche accorgimento in mascheratura per ottimizzare la qualità finale della stampa. Poi con l’esperienza si faceva tutto direttamente in ripresa ricaricando la reflex tenendo premuto un pulsantino che sganciava dal meccanismo di ricarica il tamburo di riavvolgimento della pellicola. Oggi la maggior parte delle fotocamere digitali hanno la funzione MultiExpos che permette di fare la stessa cosa.

DSCF1441
Per chi non l’avesse capito siamo stati in Grecia.
DSCF1442
Stessa foto rifatta con un punto di vista diverso sia per la bandiera che per il soggetto
DSCF1444
Il bagnasciuga prima e il ritratto poi
DSCF1449
Madre e figlia hanno lo stesso profilo
DSCF1450
Prima il cielo blu con qualche nuvola e poi il ritratto
DSCF1503
Fino a spingersi al limite …

L’estate continua e anche la voglia di divertirsi, di sperimentare, di giocare.

Per chi fosse interessato anche alla fotocamera, queste foto sono state realizzate con Fujifilm XQ1, la mia minchietta da taschino. La XQ1 è una compatta di fascia alta, con un’ottica particolarmente luminosa e di elevata qualità (F1,8). Mi trovo molto bene, soprattutto per la sua dimensione e peso ridotti pur essendo di ottima qualità. Ha diverse funzioni interessanti tra cui la “simulazione pellicola” che predisposta i settaggi in modo che le foto assumano un aspetto del tutto simile alle famose pellicole Fuji. Io adoro la Velvia.

xq1

 

IPERFOCALE. E’ un super potere?

L’altra sera, durante la serata di approfondimento in cui si parlava di fotografia, ho parlato di iperfocale e ho visto aleggiare enormi punti interrogativi come nei fumetti. Ho provato a spiegare meglio quello di cui stavo parlando e ho promesso che avrei scritto qualcosa di più completo. Ogni promessa è un debito.

IPERFOCALE in parole semplici.

l concetto di iperfocale si rifà alla profondità di campo. La profondità di campo è quello spazio entro il quale l’immagine rimane a fuoco, nella parte davanti e nella parte dietro al soggetto.

profondita_di_campo

 Per meglio spiegare, se il mio soggetto è posto a 3 metri di distanza e lo metto a fuoco,  ci sarà uno spazio davanti al soggetto e uno spazio dietro al soggetto che rimangono a  fuoco.

 Quanto ampio sia questo spazio, chiamato profondità di campo, a parità di lunghezza  focale, dipende in modo inversamente proporzionale dall’apertura del diaframma. Più  il diaframma è aperto, minore è la profondità di campo.

Ma veniamo all’IPERFOCALE.

La misura della profondità di campo è chiamata distanza iperfocale. Quando un soggetto si muove all’interno della distanza iperfocale sarà sempre a fuoco. L’iperfocale si usa spesso quando si ha la necessità di essere più veloci dell’autofocus, quindi nelle situazioni di street, di eventi e ogni volta che non si ha il tempo di eseguire una messa a fuoco accurata.

Ma come funziona ?

Vediamo di capirlo attraverso un esempio. Parliamo per capire meglio di fotografia di strada. Nella fotografia di strada il soggetto di solito è ad una distanza che pùo variare tra 1 e 3 metri. Normalmente nella fotografia di strada si tende ad utilizzare un diaframma piuttosto chiuso, proprio per aumentare in modo ragionevole la profondità di campo e meglio contestualizzare il soggetto. Abitualmente uso un diaframma F 5,6  o 8 preferendo aumentare gli ISO piuttosto che aprire il diaframma. Con quell’apertura e con il 17mm e impostando la messa a fuoco manualmente a 3 metri, so che ho una profondità di campo sufficiente a mantenere a fuoco da circa un metro a oltre 6 metri. Quindi si può dire che l’iperfocale è l’utilizzo di una messa a fuoco manuale tale da poter garantire il massimo range di messa a fuoco rispetto al mio soggetto “abituale”. Con questo sistema non ho bisogno di mettere a fuoco prima di scattare la fotografia se il soggetto si muove nel mio range di fuoco. Risparmio tempo, energia e sono sicuro di non incorrere in “sviste” del sistema autofocus.

2015-03-13_1212

Gestire le foto digitali

La fotografia digitale ha trasformato completamente quasi ogni aspetto della fotografia. Non ultimo la conservazione delle foto e la loro gestione e visione. Dopo aver scattato le foto bisogna archiviarle in un computer per poterle vedere, scegliere, stampare, modificare, condividere sui social network o semplicemente inviare ad amici via email. Tuttavia non è così semplice e banale come sembra, aspetti come sicurezza delle foto e organizzazione delle foto per renderne facile la ricerca successiva non è cosa scontata. Ogniuno di noi adotta i suoi sistemi e utilizza i software che preferisce. Cercherò di seguito di dare dei consigli in base alla mia esperienza e agli strumenti che ho scelto.

STRUMENTI

Utilizzo un MacBookPro, per la sua semplicità di utilizzo, la sua affidabilità e la sua qualità in generale. Per l’archiviazione uso dischi Western Digital o G-Technology, sempre per la loro affidabilità e per la loro indiscutibile qualità costruttiva. I G-TECH hanno tutti una scocca in alluminio indistruttibile il ché li rende perfetti per uno come me che non sempre ha molta cura di questi oggetti. Le schede di memoria che utilizzo per le mie fotocamere sono LEXAR o SanDisk, più o meno per gli stessi motivi. Per quanto riguarda il software uso Aperture 3 per la gestione delle immagini e per la post produzione, Silver Effex per la conversione delle immagini RAW in Bianco e Nero e Snaapseed di tanto in tanto per divertirmi un po’ con qualche “effetto speciale” e infine photoshop solo per alcuni casi davvero “particolari”. Per clonare il disco library uso il software CarbonCopyCloner, software gratuito che funziona davvero bene.

WORK FLOW

Il mio work flow è piuttosto semplice e “credo”, “spero” piuttosto sicuro ed “ergonomico. Importo le foto direttamente in Aperture in una libreria residente su un disco esterno. Per archiviare le mie foto ho scelto un MiniRaid che collego al mio MacBook pro tramite la porta FIREWIRE800. Il disco RAID è composto da due dischi ed è configurato in modo che le foto vengano copiate in modo speculare su entrambi i dischi (RAID 1). In questo modo, nella malaugurata ipotesi che un disco si rompa, le mie foto sono recuperabili dal secondo disco. Il mio lavoro di post produzione verrà fatto direttamente su questo disco sul quale la mia libreria sarà sempre aggiornata e ridondata sui due dischi. Inoltre, per aumentare la sicurezza, a costo di sembrare paranoico, importo le mie foto in Aperture attivando l’opzione di Backup, in questo modo ho le mie foto originali salvaste su un disco. Queste foto non verranno mai toccate e sostituiranno di fatto il vecchio archivio dei negativi. Per i negativi digitali uso sempre un disco collegato con USB, ma comunque un disco di qualità e affidabile (questo).

Posso sembrare davvero paranoico, me ne rendo conto, ma le foto di mia figlia in braccio a mia moglie 2 minuti dopo essere venuta al mondo hanno per me un valore inestimabile. Il disco dei negativi se ne fila dritto in cassaforte 5 minuti dopo l’importazione. Quando importo le foto nella libreria le divido per progetti. Per dare al progetto (o cartella) un nome che possa aiutarmi nella successiva ricerca utilizzo una semplice regola. Compongo il nome iniziando con la data di importazione; per esempio le foto della passeggiata serale di ieri che importerò questa sera, finiranno in un progetto che si chiamerà 20120605-PassSerale. La data è scritta al contrario, questo per permettere che dopo un ordinamento alfabetico dei progetti gli stessi finiscano anche in ordine di data. Dopo il trattino inserisco una quanto più breve possibile descrizione.

Infine, dopo aver taggato, etichettato ed eventualmente modificato le foto originali eseguo un backup del disco Library utilizzando il software gratuito CarbobCopyClone. Questo clone, che viene periodicamente aggiornato, viene conservato in un luogo diverso dal disco Library.

Ricapitolando: ho un disco library RAID su cui ci sono i vari progetti. Un disco in cassaforte dove ci sono tutti i negativi digitali delle foto. Un disco clone dove ci sono le copie di tutti i progetti del disco library. In questo modo è difficile perdere foto. Il flusso di lavoro tutto sommato è piuttosto semplice, basta ricordarsi di attaccare il secondo disco durante l’import delle foto e clonare periodicamente il disco library.

Voi come fate ? Qual’è il vostro flusso di lavoro ?

error: Content is protected !!